
Dal campo al piatto
Come e dove è stato prodotto questo cibo?
Aumenta la consapevolezza nel consumo, la ricerca di prodotti a Km0, e la richiesta di informazioni chiare e semplici da trovare. E’ necessario identificare un corretto flusso di informazioni che dal campo del produttore – arrivino al piatto del consumatore.
Per rispondere a queste domande e trovare una soluzione è necessario prendere in considerazione tutti gli attori che ruotano intorno al cibo: agricoltori, trasformatori, ristoratori e noi consumatori.
Nurideas ha deciso di aiutare sia i produttori sia i consumatori a rispondere a queste domande.
Per questo stiamo sviluppando InSaludi, un ecosistema che concentra tutte le informazioni e le porta “dal campo al piatto”.
InSaludi è una piattaforma in continua evoluzione, costituita da diversi sistemi informatici, ciascuno con una precisa funzione, interconnessi per creare il nostro ecosistema finale.
La R&S ha già portato alla creazione dei primi Prodotti software, NurTrack (Tracciabilità) e NurScan (Controllo qualità), e prosegue con gli Sviluppi in corso di NurScan e NurInfood.
Prodotti
Iniziamo dal produttore – tracciare i suoi processi ci permetterà di avere le prime risposte al “dove e come”!
E il produttore stesso avrà un maggiore controllo dei processi produttivi – tempi, costi, gestione degli scarti di produzione – per ottimizzare la filiera e migliorare i suoi prodotti, in ultima analisi risparmiare!
Per questo abbiamo sviluppato NurTrack, un sistema di tracciabilità a 360 gradi sviluppato specialmente per i piccoli produttori agroalimentari.
La tracciabilità permette di avere un primo controllo di qualità. Si verificano gli ingredienti o materie prime in entrata, e i processi di produzione. Ma durante il processo possono verificarsi dei problemi – come contaminazioni, o semplicemente dei cambiamenti di qualità dovuti alle temperature o ad altri fenomeni. I produttori generalmente tengono sotto controllo questi fattori inviando regolarmente a laboratori esterni dei campioni di prodotti da analizzare per il controllo qualità.
Noi proponiamo NurScan, un sistema che il produttore può utilizzare “in-house” tutti giorni e in qualsiasi momento. NurScan non sostituisce un controllo esterno ma lo complementa.
Che cosa si intende con “tracciabilità” ?
La tracciabilità è il processo volto a tenere traccia di tutti gli elementi in ingresso che vanno a creare, modificare o trasformare un prodotto.
Da non confondere con la “rintracciabilità”!
La rintracciabilità è il processo che va a ritroso nella catena di produzione di un prodotto, al fine di ricercare un preciso evento o un’azione.
Sviluppi in corso
NurScan nasce come piattaforma di raccolta dati del progetto SANUM.
Nel progetto SANUM abbiamo utilizzato i sensori ad infrarosso vicino per analizzare diversi tipi di latte e formaggi prodotti in Sardegna. Visto che i sensori restituivano delle differenze tra le varie tipologie di prodotti, delle vere e proprie impronte digitali, ci siamo chiesti “Possiamo fare di più?”, “Possiamo, ad esempio, creare una base dati di impronte digitali di tutti o della maggior parte degli alimenti prodotti localmente?”
L’idea alla base di NurScan è offrire a chi compra i prodotti – consumatori/ristoratori/rivenditori – un tool semplice per controllare l’autenticità del prodotto. Per questo stiamo anche studiando come collegare i valori nutrizionali di ciascun alimento alla sua impronta digitale.
Siamo ancora nelle prime fasi di ricerca e sviluppo. Costruire questa base dati significa andare in numerose aziende, diversificate per tipologia di produzione, e raccogliere campioni da analizzare. E per un dato tipo di prodotto possono essere necessari fino a 300 campioni.
Si tratta di un lungo lavoro di raccolta e analisi dati, e stiamo parlando sopratutto di prodotti non industriali, quindi dobbiamo prendere in considerazione la stagionalità, le condizioni meteorologiche e altri eventi al di fuori del nostro controllo (pensate al 2020 e all’emergenza sanitaria che stiamo affrontando…) che possono rallentare il processo.
E’ un progetto appassionante, vi terremo aggiornati sull’avanzamento di NurScan nella pagina dedicata di R&S.
Come consumatori siamo interessati a sapere da dove proviene il nostro cibo, quali siano i valori nutrizionali nonché il contenuto in termini di proteine, grassi, possibili allergeni etc.
Con NurInfood vogliamo rispondere a queste domande.
Inizieremo con un sistema semplice che permetterà di interrogare le basi-dati contenenti i valori nutrizionali calcolati per gli alimenti di ogni paese. A questi dati saranno aggiunti i dati dei prodotti locali che provengono direttamente dai produttori.
E non solo i valori nutrizionali di base, quelli riportati nelle etichette nutrizionali. Ci saranno anche gli allergeni riconosciuti, i valori delle proteine, degli amino-acidi. Si potrà fare una ricerca precisa e adatta ad ogni persona.
In NurTrack, ad ogni ingrediente del processo possono essere associati valori nutrizionali. Valori reali determinati in laboratori di analisi, o valori medi teorici provenienti dalle basi-dati nazionali, ad es, nel caso dell’Italia facciamo riferimento alla base-dati del CREA.
I valori nutrizionali del prodotto finale sono calcolati considerando i valori di ogni singolo ingrediente.