
Nel gennaio 2017, Nurideas è entrata a far parte della coalizione per le competenze e l’occupazione digitale (Digital Skills and Jobs Coalition) della Commissione Europea. Di conseguenza, prevediamo di contribuire agli obiettivi della formazione dei giovani disoccupati per i lavori digitali. Inoltre a sostenere l’upskilling e la riqualificazione delle piccole e medie imprese (PMI).
Nurideas è una micro azienda composta da tre soci fondatori. Abbiamo esperienze nel settore della ricerca accademica e industriale e nella formazione di giovani laureati e non. Queste competenze vengono messe a disposizione nell’offerta di servizi e supporto alle PMI.
La nostra azione

Innanzitutto, tirocini. Nel 2018 abbiamo ospitato due tirocinanti del corso “Web Mobile Application e Internet of Things” rivolto a giovani disoccupati, organizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna. I tirocinanti hanno lavorato con noi nel nostro progetto SANUM. In particolare hanno imparato come progettare e implementare un database, come modellare le esigenze del sistema. Sono venuti con noi nelle nostre visite alle PMI agro-alimentari locali. Lo scopo era di imparare a capire le loro esigenze. E dopo come applicare tali conoscenze nella fase di sviluppo.
Un secondo tirocinio si è svolto durante l’estate del 2019. La nostra tirocinante ha lavorato alle primissime fasi del progetto NurInfood, più particolarmente sul disegno dell’interfaccia web.
In secondo luogo, presentazioni ad eventi. Abbiamo parlato delle nostre esperienze, del nostro background e di cosa significhi creare una start-up, cosa significhi essere donne nella tecnologia a vari eventi. Per esempio al Sardinian Job Day a Cagliari o l’Hackhaton organizzato in occasione del 8 Marzo per le studentesse dell’ITE Martini (Istituto tecnico economico) di Cagliari.
E infine, partecipazione ad eventi. Siamo presenti ogni anno a SINNOVA (evento tecnologico sardo) dove ci connettiamo con il nostro potenziale target, le micro e piccole imprese nel settore agroalimentare locale. Di seguito abbiamo attivato collaborazioni e offerto supporto nella digitalizzazione dei loro processi e servizi.
Che cos’è la Job Coalition?
Il progetto Digital Skills and Jobs Coalition (Coalizione digitale di competenze e posti di lavoro) della Commissione Europea è stato finanziato da “DG Connect“, per una durata di 24 mesi, dal 01/07/2016 al 01/07/2018. Fa parte delle azioni della Nuova agenda per le competenze per l’Europa (New Skills Agenda for Europe).
In particolare, la Digital Skills and Jobs Coalition riunisce gli Stati membri, le aziende, le parti sociali, le organizzazioni senza scopo di lucro e i fornitori di istruzione per promuovere la cooperazione tra le parti interessate dell’istruzione, dell’occupazione e dell’industria con un unico obiettivo comune. Quello di migliorare le competenze digitali della popolazione più ampia nell’Unione Europea.
In verità, il fatto è che
- Il 44% dei cittadini europei non possiede competenze digitali di base. Sopratutto, 73 milioni di persone non hanno affatto competenze digitali.
- Il 37% delle persone nella forza lavoro – agricoltori, impiegati di banca e operai simili – possiede competenze digitali insufficienti. Questo nonostante la crescente necessità di tali competenze in tutti i lavori. In oltre, di questi 26 milioni non hanno affatto competenze digitali.
Infatti, è importante, per la competitività dell’Europa e per una società digitale inclusiva, avere una forza lavoro e una popolazione digitalmente qualificate.
La Carta della coalizione elenca questi obiettivi:
- Educare e formare più giovani alle professioni digitali.
- Abilità e riqualificazione della forza lavoro europea.
- Modernizzare i nostri sistemi di istruzione e formazione per l’era digitale.
- Migliorare le competenze digitali di tutti.
Entro il 2020, la Coalizione spera di raggiungere i seguenti obiettivi di livello superiore:
- Formare 1 milione di giovani disoccupati per posti di lavoro digitali vacanti. Questo attraverso tirocini, apprendistati e programmi di formazione a breve termine.
- Supportare l’ammodernamento e la riqualificazione della forza lavoro. In particolare adottare misure concrete per sostenere le piccole e medie imprese (PMI). Difatti queste affrontano sfide specifiche nell’attirare e trattenere i talenti digitali e nella riqualificazione della forza lavoro.
- Modernizzare l’istruzione e la formazione per offrire a tutti gli studenti e gli insegnanti l’opportunità di utilizzare strumenti e materiali digitali nelle loro attività di insegnamento e apprendimento. Con lo scopo di sviluppare e migliorare le proprie competenze digitali.
- Riorientare e utilizzare i finanziamenti disponibili per sostenere le competenze digitali. E per svolgere attività di sensibilizzazione sull’importanza delle competenze digitali per l’occupabilità, la competitività e la partecipazione alla società.
Link correlati
Infine, potete trovare ulteriori informazioni su questi siti:
- https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/digital-skills-jobs-coalition
- https://ec.europa.eu/digital-single-market/sites/digital-agenda/files/digital_skills_and_jobs_coalition_members_charter_0.pdf
- https://ec.europa.eu/newsroom/dae/document.cfm?doc_id=45663
- https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1223
- https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/potential-funding
- https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/women-ict
- https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/increase-gender-gap-digital-sector-study-women-digital-age
Search
Recent Posts
- I sensori NIR e le applicazioni nell’agroalimentare 22 Aprile 2020
- Come consultare i database nutrizionali 17 Aprile 2020
- Selezionati per la Startup School 2017 online dal YCombinator! 6 Dicembre 2019
- Nurideas a SINNOVA con nuovi sviluppi e prodotti 11 Giugno 2019
- Il mondo dei codici QR (QR code) 11 Giugno 2019