
Siamo un popolo avido di conoscenze, e stiamo diventando consumatori sempre più consapevoli e alla ricerca di sempre maggiori informazioni sul cibo che mangiamo. E possiamo dire che al giorno d’oggi trovare tutte queste informazioni è abbastanza semplice, specie sugli alimenti confezionati, grazie alla presenza di etichette nutrizionali. Non si può dire lo stesso degli alimenti non confezionati, basti pensare a tutto il cibo che possiamo acquistare sfuso nei vari mercati, oppure direttamente dal piccolo produttore locale. In questi casi, dove possiamo reperire i valori nutrizionali o altri dati sul quel determinato alimento? Beh, fondamentalmente abbiamo a disposizione una sola opzione: consultare i database nutrizionali ufficiali. Ok, ma dove le troviamo? Come dobbiamo interrogarle per recuperare i dati sul quel determinato alimento? In questo post, cercheremo di rispondere in modo semplice a queste domande!
Etichetta nutrizionale
In Europa, il Regolamento comunitario n. 1169 del 25 ottobre 2011 ha definito le norme attualmente in vigore sul formatto dell’etichetta nutrizionale, sulle informazioni obbligatorie e su quelle volontarie da inserire (ossia quelle che possono essere aggiunte dal produttore per differenziare il suo prodotto rispetto ad un altro analogo). In questo modo, noi clienti e consumatori possiamo comparare i valori di tutti i prodotti che provengono dagli stati membri della Comunità Europea.
I valori nutrizionali
Parlavamo di etichette nutrizionali. Tutti abbiamo notato le etichette nutrizionali sui prodotti alimentari confezionati. Descrivono le caratteristiche di quello specifico prodotto. Ci consentono di poter scegliere tra prodotti simili a seconda delle nostre esigenze alimentari. Per questo motivo, l’etichetta nutrizionale deve presentarsi in modo standard su tutti i prodotti, in modo da facilitare la lettura, l’interpretazione e la comparazione dei prodotti analoghi. Inoltre, l’etichetta deve essere il più possibile esaustiva e contenere tutte le informazioni necessarie per aiutarci nella scelta.
Vediamo un esempio concreto di etichetta nutrizionale. Questa è un’etichetta che si trova su un pacco di riso integrale sardo.

Come abbiamo detto, il Regolamento UE n. 1169/2011 ha stabilito le informazioni obbligatorie da riportare in etichetta che possono essere integrate con uno, o più, contenuti facoltativi. Dato lo spazio limitato, su questa etichetta è riportato solo il set obbligatorio di informazioni.
Analizziamo i vari campi presenti in etichetta (ricordiamo che i valori riportati sono sempre riferiti a 100g o 100ml di prodotto).
- La prima riga contiene i valori energetici sia in chilojoule (kJ) sia in chilocalorie (kcal). Un chilojoule corrisponde a 1kcal x 4,2.
- Dopo abbiamo la quantità totale di Grassi, ossia quelli normalmente presente nell’alimento più quelli aggiunti durante la lavorazione. È precisata la quantità di grassi saturi inclusi nei grassi totali.
- In seguito i Carboidrati totali, con il dettaglio sulla quantità di zuccheri semplici presenti.
- Quindi troviamo le Proteine: è dichiarata la quantità totale di proteine presenti nell’alimento senza distinguere tra le diverse proteine.
- Infine il Sale. Questo elemento è importante vista la stretta correlazione con la pressione alta.
Tre esempi di database
È molto importante disporre dei dati relativi agli alimenti peculiari del paese in cui si vive. Per esempio, noi siamo in Sardegna e dunque dobbiamo usare il database italiano. Allo stesso tempo, i nostri prodotti NurTrack e Nurscan potranno essere utilizzati sia in Italia che in altri paesi europei. Ecco perché ci siamo interessate alle basi-dati dei paesi limitrofi: Francia e Svizzera.
ITALIA
I dati provengo dalla banca dati del CREA, Alimenti e Nutrizione – Italia. Sono dati sperimentali e compilativi che il CREA Centro Alimenti e Nutrizione ha prodotto e selezionato negli ultimi anni e sono relativi agli alimenti maggiormente consumati in Italia. Per esempio la versione 2019 contiene circa 900 alimenti suddivisi in 20 categorie alimentari. I nutrienti e componenti presenti sono oltre 120, non tutti disponibili per tutti gli alimenti presenti.
FRANCIA
La tabella di composizione Ciqual è pubblicata dall’Osservatorio della qualità nutrizionale degli alimenti: il “Centre Informatique pour la QUalité des ALiments – Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail”. Per esempio, la versione 2017 contiene informazioni nutrizionali medie su 2.807 alimenti consumati in Francia e 61 costituenti.
SVIZZERA
La Banca dati svizzera dei valori nutritivi contiene informazioni sulla composizione delle derrate alimentari disponibili in Svizzera ed è gestita dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria USAV. I contenuti sono curati dalla Società Svizzera di Nutrizione SSN ed il software necessario è messo a disposizione dal Politecnico federale di Zurigo ETH. Per esempio, la versione 6.1 contiene circa 10 000 alimenti, suddivisi in 19 categorie principali e 105 sottocategorie.
Compariamo
Vediamo ora come consultare i database nutrizionali. Cerchiamo uno stesso ingrediente nei database italiano e svizzero: il riso integrale.
Riportiamo il risultato della ricerca effettuata nel database italiano, tabella dei macro nutrienti, e confrontiamoli con i valori per 100g di prodotto riportati nell’etichetta del riso integrale sardo sopra in figura.
- energia – in kCal (e in kJ): 341 kcal (1427 kJ)
- Grassi totali. Nella tabella sono riportati come lipidi: 1,9g
- Carboidrati disponibili: 77,4 g di cui 1,2 g di zuccheri
- Proteine: 7,5g
- il sale non è riportato
Questi sono valori medi per il riso integrale italiano. Vediamo che ci sono alcune piccole differenze con il nostro riso integrale sardo.
C’è una differenza tra Lipidi e Grassi? I grassi sono una componente fondamentale dei lipidi. Nelle tabelle nutrizionali sono utilizzati entrambi.
Vediamo ora il risultato della ricerca nel database svizzero per lo stesso tipo di prodotto. La tabella è presentata diversamente. Confrontiamo i valori con i valori per 100g di prodotto riportati nell’etichetta del riso integrale sardo.
- energia – in kCal (e in kJ): 350 kcal (1480kJ)
- Grassi totali: 2,8g
- Carboidrati disponibili – nella tabella sono riportati come Glucidi disponibili: 71,4 g di cui 0,6g di zuccheri
- Proteine: 7,4g
- sale: 0g
Anche qui, ricordiamoci che questi sono valori medi del riso integrale in Svizzera.
C’è una differenza tra Carboidrati e Glucidi? No, sono la stessa cosa. Nelle tabelle nutrizionali sono utilizzati entrambi.
Se compariamo i valori scritti nel pacco di riso con quelli della base italiana o della base svizzera troviamo piccole differenze. E questo in un prodotto semplice come il riso! Questo è la prova che dobbiamo sempre usare i valori indicati nella confezione (quando esistono) o i valori della base-dati nazionale. Cosi saremo sempre sicuri di avere i valori piu vicini al prodotto che stiamo consumando.
Link utili
Database:
- CREA, Alimenti e Nutrizione – Italia. In Italiano.
- CIQUAL – Francia. In Francese e Inglese.
- Banca dati svizzera dei valori nutritivi – Svizzera. In Francese, Inglese, Tedesco e Italiano.
Informazioni nazionali:
- Etichettatura degli alimenti: brochure (pdf) del Ministero della Salute Italiano
- Etichettatura alimentare e nutrizionale: ISSalute – Istituto Superiore di Sanità
Regolamento europeo (in vigore a maggio 2020):
- Regolamento (CE) n. 1924/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006 , relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari
- Regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici
- Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011 , relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
Search
Recent Posts
- I sensori NIR e le applicazioni nell’agroalimentare 22 Aprile 2020
- Come consultare i database nutrizionali 17 Aprile 2020
- Selezionati per la Startup School 2017 online dal YCombinator! 6 Dicembre 2019
- Nurideas a SINNOVA con nuovi sviluppi e prodotti 11 Giugno 2019
- Il mondo dei codici QR (QR code) 11 Giugno 2019